Per più di 3.500 anni in Egitto, in Sud America, in Grecia e in Cina è stato usato per scopi medicinali quello che oggi sappiamo essere un precursore dell'aspirina : la corteccia di salice. Ippocrate usava la corteccia di salice per il dolore e l'infiammazione nel IV secolo a.C., mentre gli antichi egizi facevano affidamento sulla corteccia di salice come antidolorifico e per ridurre la febbre.
Il 1763 segnò l'anno in cui fu condotto il primo studio clinico sulla corteccia di salice, che ne confermò l'efficacia come antipiretico. La terapia dei reumatismi iniziò migliaia di anni fa con l'uso di decotti o estratti di erbe o piante come la corteccia o le foglie del salice, la maggior parte delle quali si rivelò contenere salicilati. Dopo l’avvento del salicilato sintetico, Felix Hoffman, che lavorava presso la società Bayer in Germania, produsse nel 1897 la forma acetilata dell’acido salicilico. Questo farmaco fu chiamato “Aspirina” e divenne la medicina più utilizzata di tutti i tempi.
Oggi, gran parte della ricerca su questo composto naturale si concentra sui suoi effetti antinfiammatori e antidolorifici, ma gli effetti antivirali della corteccia di salice stanno ricevendo crescente attenzione.
Alcuni ricercatori finlandesi hanno deciso di studiare le proprietà antivirali dell’estratto di corteccia di salice contro i coronavirus e gli enterovirus. Sono stati notati effetti antivirali ad ampio spettro, con il team che ha rivelato che la corteccia di salice è efficace sia contro i virus con involucro che contro quelli senza involucro. La corteccia di salice ha quindi lavorato per abbattere i coronavirus avvolti, mentre gli enterovirus senza involucro sono stati “bloccati”, il che significa che il loro genoma non è stato rilasciato e non potevano riprodursi. L’autore dello studio, Varpu Marjomäki dell’Università di Jyväskylä ha spiegato:
“Gli estratti hanno agito attraverso meccanismi distinti contro diversi virus. Ma gli estratti erano ugualmente efficaci nell'inibire i virus avvolti così come quelli senza involucro."
Le proprietà bioattive di questi estratti di corteccia e l’attività antivirale ad ampio spettro sono probabilmente dovute agli effetti sinergici dei diversi flavonoidi, dei derivati dell’acido idrossicinnamico e delle procianidine. L’estratto di corteccia di salice è spesso usato come rimedio per il dolore e l'infiammazione, compresi quelli legati alla lombalgia, all'osteoartrosi, alle tendiniti, alle borsiti e al mal di testa. Una meta-analisi di studi randomizzati e controllati ha rilevato che la corteccia di salice era più efficace del placebo nell’alleviare il dolore e nel migliorare lo stato fisico nelle persone con artrite. Inoltre la corteccia di salice era sicura, poiché non sono state riscontrate differenze negli eventi avversi rispetto al placebo. È noto anche che la corteccia di salice riduce i fattori infiammatori, è utile per le prestazioni sportive e spesso viene aggiunta ai prodotti per la perdita di peso. La lignina, un componente importante della corteccia di salice, è efficace contro numerosi microrganismi patogeni e di origine alimentare. Ancora una volta, la corteccia di salice sembra alleviare il dolore e l’infiammazione attraverso molteplici meccanismi che lavorano insieme per offrire benefici per la salute. L’aspirina è derivata da composti della corteccia di salice, quindi è ovvio che anche essa può offrire benefici contro le infezioni. L’aspirina è un medicinale di base che viene spesso raccomandato come rimedio per controllare l’infiammazione e prevenire la formazione di coaguli di sangue. Tuttavia anche questo farmaco ha i suoi effetti collaterali, il più noto è il suo effetto sulla mucosa gastrica, aggravando o creando problemi di gastrite o ulcere gastriche, per questo bisogna stare molto attenti a non abusare di questo farmaco senza prescrizione medica.
Luciano Cesare Bassani
Comments