Prof. Luciano Cesare Bassani
Specialista in Terapia Fisica, Riabilitazione & Fisiatria
Centro di Proloterapia e Medicina rigenerativa
Studio Medico Bassani
Viale Luigi Majno, 15
CAP 20122, Milano (MI)
Tel: +39 0276021267
Cell: + 39 375 7144471
Il Neuroma di Morton (MN) è una condizione dolorosa che colpisce la pianta del piede. Descritta nel 1800, questa affezione continua ad essere una causa comune di dolore dell'avampiede. Apparentemente benigna, può causare disagio estremo per il dolore che rende difficile camminare.
Le persone colpite diventano così prudenti che hanno paura di mettere il piede interessato (o i piedi) a terra per fare un passo.La parola "neuroma" suggerisce un tumore del nervo, tuttavia, il termine è in realtà improprio in quanto la condizione non è necessariamente una neoformazione.
Inoltre, il termine neuroma non descrive ciò che si vede con un microscopio.
Nel tempo, altri termini sono stati usati per descrivere gli aspetti di questa
patologia. In base alla forma, dimensione e struttura (morfologia) dei
tessuti osservati al microscopio, potrebbero essere applicate altre
definizioni: fibrosi perineurale, edema endoneurale, neurofibroma,
angioneurofibroma, demielinizzazione locale e degenerazione vascolare
locale.Quali circostanze possono dar luogo alla comparsa di neuromi del piede?
Irritazione cronica, trauma o movimento eccessivo inducono un dolore severo,
intermittente tra il secondo e il terzo spazio interdigitale.
Il dolore del neuroma è lancinante e può irradiarsi fino alla punta delle dita.
I sintomi tipici della regione degli spazi intermetatarsali includono dolori
acuti, sensazioni di bruciore e parestesie (sensazioni anomale) durante il
cammino. In effetti, la sensazione è spesso descritta come camminare con un
sasso nella scarpa o con un calzino piegato o sgualcito. Mentre la condizione
progredisce, il dolore diventa debilitante e camminare rende più apprensivi.
Osservando questi sintomi tipici, una diagnosi accurata può essere fatta dopo
un esame approfondito della storia del paziente e una valutazione fisica.
Una clinica del piede ha calcolato l'incidenza di pazienti con diagnosi di "neuroma" con una percentuale di 9,3% sui 4000 soggetti che si lamentavano del dolore al piede. Anche se neuromi in entrambi i piedi e neuromi multipli in un piede si possono verificare, sono entrambe condizioni rare. Inoltre, i neuromi sono presenti tra i pazienti di tutte le età, anche se la loro incidenza è maggiore in adulti di mezza età. La condizione più spesso colpisce le donne che portano scarpe a punta, tacco alto, scarpe mal progettate per la meccanica del piede. Le calzature che trasferiscono il peso corporeo sulle teste metatarsali possono essere la ragione per cui le donne soffrono più frequentemente di neuroma.
Il disagio/dolore, tuttavia, si riduce con il riposo e la rimozione o la modifica delle calzature. All'inizio della condizione, un ulteriore alleggerimento del dolore si può avere rimuovendo la scarpa, massaggiando il piede e tirandone le dita.
L'eziologia del neuroma di Morton è controversa. Una teoria sostiene l'intrappolamento del terzo nervo digitale, che è un grande nervo formato da un ramo dei nervi plantari mediale e laterale, compresso dall’ irritazione meccanica. Dal momento che non è un vero neuroma (nervo tumorale), alcuni parlano di metatarsalgia di Morton. Metatarsalgia è il dolore legato alle ossa del metatarso. Un'altra spiegazione per il dolore è un’ ischemia o la mancanza di flusso di sangue attraverso l'arteria plantare digitale, che precede un ispessimento fibroso intorno al nervo, chiamato fibrosi perineurale. Inoltre, una teoria fisiopatologica per il neuroma di Morton sostiene che la borsa intermetatarsale distale al legamento metatarsale trasverso e vicino al fascio neurovascolare è irritata. Può così sopraggiungere una secondaria fibrosi che può portare ai sintomi del neuroma. Una compressione laterale del piede porterà invariabilmente dolore, probabilmente dovuto alla borsa infiammata, non al nervo, essendo la stessa schiacciata tra le teste metatarsali.
La borsa infiammata e ampliata provoca un click quando i metatarsi sono schiacciati. Questo caratteristico click, chiamato "segno di Mulder," può essere utilizzato per la diagnosi del neuroma di Morton.
Una chiara conoscenza delle condizioni cliniche che influenzano la zona del metatarso è fondamentale per fare una diagnosi definitiva. Inizialmente, la diagnosi differenziale può essere con la frattura del metatarso da stress,con la borsite intermetatarsale , con l’artrite , l’osteomielite, l’artrite reumatoide, la vasculite localizzata, l’ischemia, la sindrome del tunnel tarsale,la neurite periferica,la sinovite, la tendinite,la necrosi avascolare, la capsulite metatarso-falangea, etc
Molti trattamenti sono stati sviluppati per alleviare i sintomi del neuroma di Morton ed inizialmente sono preferiti gli approcci conservativi. Tra questi trattamenti conservativi dal semplice al complesso si comincia cambiando la calzatura, evitando scarpe col tacco alto, migliorando il carico mediante valutazione stabilometrica, applicando ghiaccio, elevando il piede, utilizzando farmaci anti-infiammatori, immobilizzando il piede,facendo una reingrammazione posturale globale, terapia fisica, iniezione di steroidi. Quando gli approcci conservativi non hanno successo, è generalmente indicato l’intervento chirurgico. Approcci chirurgici comprendono la resezione, la transezione, la decompressione, l’asportazione o l’ablazione del nervo interessato.
Un altro trattamento conservativo per il dolore da neuroma di Morton è la proloterapia, che vanta una lunga tradizione di successo contro l’ ipermobilità, quando le articolazioni sono insolitamente lasse o eccessivamente flessibili.
Studi recenti, dimostrano che tale terapia iniettiva, utilizzando una soluzione sclerosante, ha tassi di successo di 84 - 89%.
Pazienti e Metodi
Nello studio, un medico ha trattato diciassette pazienti con neuroma di Morton presso una clinica privata. Tutti i soggetti hanno firmato un modulo di consenso che considerava necessari un minimo di tre ad un massimo di sei trattamenti mensili.
Per soddisfare i criteri di inclusione nello studio, i pazienti dovevano avere almeno 18 anni di età, avere un neuroma di Morton in qualsiasi spazio intermetatarsale e aver fallito un precedente trattamento conservativo.
Per essere inclusi nello studio, due criteri sono stati molto importanti: 1) una diagnosi di neuroma di Morton, che doveva essere la condizione primaria, e 2) sei mesi dall’ultima infiltrazione proloterapica. La ricerca ha rivelato 31 pazienti con diagnosi di neuroma di Morton, di questi, cinque non hanno potuto essere contattati per telefono (tre tentativi sono stati fatti prima di interrompere le chiamate telefoniche). Due pazienti hanno scelto di non partecipare.
Cinque pazienti sono stati esclusi a causa di problemi al piede con priorità rispetto al neuroma di Morton: precedenti interventi chirurgici, artrosi e problemi alla caviglia.
I pazienti selezionati per lo studio hanno dovuto completare un preliminare orale, scritto e le indagini visive. Poi i pazienti hanno completato una scala analogica visiva (VAS), che comprende valutazioni del dolore a riposo, dolore con le normali attività, dolore alla deambulazione a piedi nudi, capacità di camminare senza dolore, così come rigidità e intorpidimento. Ha fatto seguito un colloquio di valutazione con lo staff relativo ai dati clinici sia soggettivi che oggettivi inerenti il tipo di dolore e la durata dei sintomi, i trattamenti precedenti , le limitazioni dell’ attività e il precedente parere di un medico.
Successivamente, è stato fatto un esame fisico con i seguenti controlli: la posizione precisa della zona patologica o il punto di massimo dolore alla palpazione nello spazio interessato, la presenza o l'assenza di click di Mulder e il dolore eventuale alla compressione laterale dell'avampiede.
La fine del trattamento proloterapico è stata stabilita quando i pazienti hanno indicato da zero a 1 la scala del dolore o una volta raggiunti i loro obiettivi di alleviare il dolore e di migliorare la funzione. Pertanto, essi hanno interrotto il trattamento con un basso livello di disagio nel cammino.
Dopo il trattamento, le interviste e le indagini sono state completate su base mensile. La raccolta mensile dei dati comprendeva la percentuale totale di miglioramento, il punteggio VAS del dolore, il livello di intensità del dolore,il livello di rigidità, il grado di crepitio , il range di movimento, la capacità di eseguire le attività della vita quotidiana e di esercitare la parte del corpo interessata.
Sei mesi dopo l'ultima visita, i pazienti sono stati chiamati per dare informazioni e risposte alle domande dettagliate. Interviste relative al livello di dolore del piede(scala VAS), percentuale di miglioramento generale, le limitazioni , i miglioramenti nelle attività e nelle passeggiate, la durata del dolore nel post-trattamento e la valutazione del trattamento da parte del paziente.
Per l'analisi dei dati, le risposte dei pazienti sono state raccolte, calcolate e confrontate in tre momenti diversi: prima della proloterapia, durante le visite mensili e in interviste telefoniche condotte sei mesi dopo la proloterapia. L'analisi statistica ha usato Pad Graph Software prima e dopo la proloterapia.
Tecnica
E’ stata utilizzata la tecnica Hackett-Hemwall di proloterapia (www.hacketthemwall.org) . Ogni paziente ha ricevuto 10 - 20 iniezioni di destrosio un al 15% , 0,2% procaina e una soluzione Sarapin 10%, per un totale di 10 fino a 20 centimetri cubi di soluzione per il piede. Ogni infiltrazione era costituita da 0,5 a 1 centimetro cubo di soluzione con ago 27-gauge. Le aree infiltrate erano gli spazi da uno a quattro, con attenzione alle articolazioni metatarso-falangee, alle superfici dorsali e plantari e alle capsule articolari e ai legamenti . Se era il caso,ai pazienti è stato consigliato di ridurre o interrompere anti-infiammatori non steroidei(FANS), steroidi e farmaci stupefacenti e altre terapie. Una volta raggiunta dal paziente la risoluzione clinica dei sintomi il trattamento proloterapico è stato interrotto.
Risultati
Il gruppo di studio finale include 17 pazienti, ma 19 piedi, dal momento che alcuni pazienti hanno sofferto di NM in entrambi i L'età media dei 17 pazienti era di 57 anni: undici erano donne e sei erano uomini. Dieci piedi destri e nove piedi sinistri sono stati trattati.
Prima di iniziare la proloterapia, lo studio dei pazienti ha riferito trattamenti precedenti. Nessuno ha utilizzato farmaci per il dolore. Alcuni pazienti avevano tentato con l’uso di scarpe ampie, plantari, imbottiture, chiropratica, agopuntura e iniezioni di steroidi. Taluni pazienti avevano fatto una risonanza magnetica e una radiografia. Un paziente di diciassette anni aveva visto un podologo. Un medico ritenne necessario per tre pazienti l'intervento chirurgico. La durata media in cui i pazienti hanno sperimentato il dolore del neuroma di Morton è stato di 20 mesi prima di entrare in clinica. I pazienti hanno ricevuto una media di 3,7 trattamenti di Proloterapia.
Il tempo medio di follow-up è stato di 13.3 mesi. Per determinare l'efficacia dei trattamenti, solo i pazienti con follow-up a più di 6 mesi sono stati inclusi.
L’esperienza soggettiva del dolore dei pazienti offre la migliore misura per la precisione statistica. I pazienti sono stati invitati a valutare il loro livello di dolore su una scala da 0 a 10 dove 0 è assenza di dolore e 10 è dolore paralizzante. Tutti i 17 pazienti hanno riportato il dolore come un sintomo. Pertanto, i pazienti sono stati invitati a segnalare livelli di dolore prima e dopo la proloterapia in queste quattro categorie: 1) dolore a riposo, 2) il dolore con le normali attività 3) dolore con l'esercizio fisico, e 4), dolore durante la deambulazione a piedi nudi.
Per quanto riguarda il dolore a riposo (1), prima del trattamento di proloterapia, la media dei livelli di dolore VAS era 4,68 e nessun paziente riferiva un dolore di partenza inferiore a tre. Dopo il trattamento di proloterapia, il livello medio di dolore VAS è sceso a 0,95.
Per quanto riguarda il dolore con le normali attività (2), prima del trattamento di proloterapia 15 dei 17 partecipanti riferivano un livello di dolore VAS di 6,89. Undici dei 17 pazienti non erano in grado di camminare cinquanta metri senza dolore, 14 del 17 pazienti non potevano camminare mezzo miglio senza dolore,quattro dei 17 pazienti riferivano l'incapacità a camminare scalzi. Dopo la proloterapia, tutti i pazienti hanno riportato miglioramenti nel camminare senza dolore e un livello di dolore VAS di 1,89. Quattordici dei 17 partecipanti hanno camminato di nuovo normalmente e valutato il loro sollievo dal dolore a più di 74%. Sedici dei 17 pazienti potevano camminare per un isolato o più.
Per quanto riguarda il dolore con l'esercizio (3), prima della proloterapia 15 dei 17 pazienti riferivano diminuzione della capacità di fare esercizio e un livello di dolore VAS di 7,27. Di questi 15, otto erano totalmente inabili e non in grado di fare esercizi, cinque erano da moderatamente (solo 30 a 60 minuti possibili) a gravemente compromessi (solo 0 a 30 minuti possibili). Quasi la metà dei pazienti erano completamente inabili nelle loro capacità atletiche prima del trattamento. Dopo la proloterapia, 5 dei 17 pazienti hanno riferito di essere in grado di fare esercizio quanto volevano, senza ostacoli e con soddisfazione, con un livello di dolore VAS di 1,73.Tredici dei 14 pazienti hanno riportato un miglioramento del 100% delle attività quotidiane che è continuato fino alla fine dello studio.
Per quanto riguarda il dolore mentre si cammina scalzi (4), prima del trattamento con proloterapia, 10 pazienti su 17 non potevano camminare senza un forte dolore con livello otto, nove, o dieci, e un livello medio di dolore VAS di 6,47. Solo 3 dei 17 pazienti potevano camminare per più di mezzo miglio senza dolore.
Dopo la proloterapia, tutti i pazienti avevano un livello di dolore di quattro o meno nel camminare scalzi e un livello di dolore VAS di 1,65. Quando si confrontano le quattro precedenti categorie prima e dopo la proloterapia, si evidenzia un risultato statisticamente significativo con uno studio paired t-test di p = <0,0001.
La tecnica secondo Hackett-Hemwall diminuisce il dolore e migliora la qualità della vita dei pazienti con neuroma di Morton.
La Proloterapia ha fornito un miglioramento pari al 74% per 14 pazienti su 17. Tra i tre pazienti cui era stato detto che avevano bisogno di un intervento chirurgico, due hanno sentito sufficiente sollievo dal dolore con la proloterapia da evitare l'intervento chirurgico. Dopo il periodo di studio, tutti i pazienti hanno riferito un miglioramento complessivo del movimento e delle capacità di camminare e di fare esercizio.
Questo studio non deve essere confrontato con uno studio clinico in cui è studiato un trattamento in condizioni controllate. L'obiettivo previsto era quello di documentare le risposte dei pazienti con dolore irrisolto da neuroma di Morton con la tecnica Hackett-Hemwall di proloterapia con destrosio. Chiaramente, la forza dello studio era data dall’esame della qualità di vita dei pazienti. Per qualità della vita si intende, ad esempio, la capacità di camminare e di fare e esrcizio, una maggiore gamma di movimento, una rigidità ridotta, il godimento delle attività della vita quotidiana e ridotti livelli di dolore.
Tutti questi sono fattori importanti che riguardano la persona affetta da neuroma di Morton.
Il miglioramento di un gran numero di variabili era probabilmente il risultato del trattamento Proloterapico. Non vi è alcuna prova medica per quantificare il sollievo dal dolore. Tuttavia, i cambiamenti osservabili e documentati come la capacità di camminare con le scarpe e a piedi nudi, di fare esercizi erano evidenti.
Questo studio ha rilevato due problemi di fondo. Uno è la natura soggettiva dei dati raccolti con i metodi più affidabili a disposizione. I sondaggi, per esempio, si basavano sulla valutazione del dolore, rigidità, e grado di disabilità. Un secondo punto debole evidente è il numero ristretto di pazienti coinvolti nello studio. Tuttavia, il lato positivo è che questo piccolo gruppo di studio ha permesso di vedere i risultati in un arco di tempo relativamente breve.
Molti altri trattamenti per il sollievo dei sintomi del neuroma di Morton, tanto conservativi che chirurgici, hanno dimostrato comunque un’ efficacia variabile, lasciando spesso i pazienti con risultati alterni e miglioramento discutibile.
Una revisione di tre studi clinici che hanno coinvolto 121 persone non è stato in grado di determinare l'efficacia degli interventi conservativi, chirurgici e non chirurgici, perché, come gli autori hanno notato, non vi erano prove sufficienti e difetti di ricerca. Per esempio, c'erano solo tre studi randomizzati e controllati dei vari trattamenti. Nel corso della revisione dei tre studi, i ricercatori non hanno trovato alcuna prova per sostenere l'uso di solette di pronazione, che sono abitualmente utilizzate come approccio conservativo. Inoltre, non hanno trovato alcuna prova a sostegno della efficacia dei corticosteroidi (non chirurgico).
Per l'approccio chirurgico ci sono rischi elevati di amputazione del nervo (minimo 20%), cicatrici dolorose e complicanze postoperatorie .
I risultati istomorfologici sono accettati come il gold standard per la diagnosi di neuroma di Morton. E’ stato fatto uno studio istomorfologico di 23 biopsie nervose di pazienti con sintomi tipici di neuroma di Morton rispetto a 25 autopsie di nervi plantari di individui con un anamnesi negativa dell'avampiede. Lo studio ha rivelato che biopsie nervose dei pazienti con NM avevano le stesse caratteristiche di quelli rimossi dall’ autopsia. Campioni di tessuto sono risultati identici, indistinguibili uno dall’altro. Tuttavia, nessun tessuto rimosso in questo studio è stato trovato normale; tutti avevano le caratteristiche patologiche del tessuto fibroso (ispessito, cicatrici). Un altro studio ha trovato un’ istologia identica quando si confrontano neuroma di Morton e pazienti di controllo, osservando le stesse modifiche fibrotiche nei pazienti sintomatici come nei pazienti asintomatici. Da questa ricerca, si pone la questione se il "neuroma" è in realtà la causa della condizione o è presente in normali nervi plantari.
In uno studio retrospettivo su 85 esami RMN, il 33% dei pazienti era senza evidenza clinica di neuroma di Morton pur mostrando "lesioni" suggestive della condizione. In uno studio su 70 volontari asintomatici, il 30% ha avuto diagnosi di NM.
In un altro studio su 60 pazienti, i risultati del trattamento conservativo sono stati considerati scarsi nel 73% dei casi, quindi, gli autori hanno raccomandato chirurgia come trattamento iniziale di scelta.
La rimozione chirurgica del neuroma viene consigliata per fornire un soddisfacente sollievo nel 76 - 85% dei pazienti .Tuttavia, c'erano delle eccezioni. In uno studio su 56 pazienti con neuroma asportato, due terzi dei pazienti soddisfatti ha continuato ad accusare sensibilità per il taglio del nervo digitale comune, il 75% dei pazienti era ancora limitato nella scelta delle calzature e il 14% non ha dimostrato alcun miglioramento notevole. Coloro che non hanno risposto alla chirurgia hanno continuato l’ uso di steroidi, lidocaina e scarpe larghe e robuste. Altre complicazioni della chirurgia includono intorpidimento delle dita colpite, infezione postoperatoria, sensibilità dell'incisione, cheratosi (cicatrizzazione) della pianta del piede, recidiva di dolore e neuroma da amputazione. Quasi il 20% dei pazienti operati ha continuato a sentire dolore necessitando un reintervento. Alla luce di questi risultati, i pazienti devono essere informati delle possibili sequele di un intervento chirurgico, dal momento che gli esiti avversi sono comuni.
I pazienti alla ricerca di alternative alla cura medica tradizionale devono considerare la proloterapia per i motivi che chi pratica la proloterapia conosce. In primo luogo i proloterapeuti sanno che i legamenti devono essere più tesi, più corti e più forti. Se il legamento intermetatarsale è debole e lasso il nervo interdigitale tra le teste metatarsali può essere compresso e quindi traumatizzato. L’anormale mobilità del metatarso che deriva da tali legamenti indeboliti infiamma la borsa e il nervo interdigitale. Poiché la proloterapia rafforza i legamenti indeboliti ,può essere considerata una valida opzione di trattamento.
Per i proloterapeuti, il neuroma di Morton è indotto dal movimento eccessivo tra i metatarsi, combinato con uno stress sull'avampiede. L’ipermobilità dell'avampiede predispone a questa patologia e la proloterapia in sede plantare e dorsale dei metatarsi interessati può dare benefici al paziente.
In uno studio su 19 pazienti con piede doloroso , il 63% dei pazienti ha notato sollievo dal dolore con la proloterapia . In uno studio condotto proprio per valutare l'efficacia della proloterapia con destrosio sul dolore da neuroma di Morton, 16 dei 20 pazienti con fascite plantare cronica che avevano fallito un precedente trattamento conservativo hanno riportato risultati da buoni a ottimi.
Come trattamento la proloterapia è utilizzata da circa 100 anni ed i suoi protocolli moderni sono stati formalizzati da George S. Hackett, MD nel 1950. Il trattamento è semplice. Quando le soluzioni terapeutiche vengono iniettate nei legamenti, tendini e articolazioni dolenti alla palpazione, si sviluppa un’infiammazione che induce le cellule a proliferare e rafforzare le strutture danneggiate. Queste iniezioni migliorano sia la stabilità articolare che la biomeccanica e in ultima analisi diminuiscono il dolore. In questo modo la proloterapia è un'opzione sicura e pratica per le articolazioni ipermobili del piede che causano dolore persistente.
Conclusione
Mentre la causa esatta del neuroma di Morton (MN) è ancora dibattuto, questo studio conferma che la tecnica Hackett-Hemwall di proloterapia riesce a ridurre i livelli di dolore nei pazienti affetti da questa patologia.Terapie convenzionali come il riposo, la perdita di peso, gli esercizi per il potenziamento muscolare, i plantari, i massaggi, la fisioterapia, la manipolazione, gli analgesici, gli anti-infiammatori non steroidei,i farmaci anti-depressivi, i punti trigger e le iniezioni di steroidi, e vari trattamenti chirurgici, spesso lasciano ai pazienti dolore residuo. I pazienti con MN, quindi, sono alla ricerca di trattamenti alternativi per alleviare il dolore. I pazienti incapaci di trovare sollievo con i trattamenti tradizionali sono anche riluttanti a utilizzare le opzioni come la chirurgia.
La chirurgia per il neuroma di Morton, come precedentemente esposto, presenta rischi significativi: intorpidimento del dito interessato, infezione postoperatoria, dolore incisionale, cicatrici, e neuromi ricorrenti. Invece di queste opzioni tradizionali, i pazienti con neuroma di Morton stanno interessandosi sempre più alla proloterapia.
La proloterapia, utilizzando infiltrazioni a base di sostanze irritanti esercita un’azione rigenerativa, accorciando e rafforzando legamenti, tendini e articolazioni. Essa agisce stimolando l'organismo a riparare i tessuti molli. La soluzione accelera la guarigione attraverso l'infiammazione, innescando una cascata di effetti di guarigione e risultando pertanto potenzialmente in grado di arrestare il processo patologico. Inizialmente stimola le cellule in grado di produrre collagene, fibroblasti immaturi. Il termine proloterapia nasce da questo processo proliferativo osservabile. In uno studio in doppio cieco su animali nel corso di un periodo di sei settimane la proloterapia ha mostrato di aumentare la massa del legamento del 44%,lo spessore del legamento del 27%, e l’attacco del legamento all'osso del 28% . Negli studi umani , biopsie eseguite dopo il completamento della proloterapia hanno mostrato aumenti significativi di fibra di collagene e di diametro del legamento del 60% . Questi dati sono particolarmente significativi in quanto la potenziale causa del neuroma di Morton è l’ indebolimento dei legamenti .
In questo studio prospettico, la tecnica Hackett-Hemwall di proloterapia ha utilizzato destrosio su pazienti affetti da neuroma di Morton con in media 1,5 anni di dolore irrisolto e si è dimostrata utile per migliorarne la qualità della vita per almeno 13.3 mesi dopo la loro ultima seduta. I 17 pazienti trattati con proloterapia hanno riportato una significativa riduzione del dolore, rigidità, disabilità o utilizzo di altre terapie del dolore, così come il miglioramento nel cammino, range di movimento, capacità di fare esercizio ed eseguire le attività della vita quotidiana.
Questo studio giustifica l'opportunità dell'uso della proloterapia per il dolore da neuroma di Morton. Gli studi futuri dovranno confermare questi risultati. Sebbene uno studio con più pazienti in un ambiente controllato sia necessario per documentare l'efficacia della proloterapia , questo trattamento deve essere considerato in base ai notevoli vantaggi e minimi svantaggi (ad esempio, l’avversione agli aghi).
Riferimenti
1. Morris MA. Morton ortopedia metatarsalgia.clinical e ricerche correlate. 1977 127: 203-207. [PubMed]
2. Spina R, et al. Gli effetti del taping funzionale fasciale sul neuroma di Morton: un case report. Australasian Chiropractic luglio 2002 10: 45-50. [Sito]
3. Hassouna H, metatarsalgia Singh D. Morton: patogenesi, eziologia e gestione corrente. Acta Orthop Belg 2005 71: 646-655. [PubMed]
4. Rout R, Tedd H, Lloyd R, S Ostlere, Lavis GJ, Cooke PH, Sharp RJ. Neuroma di Morton: accuratezza diagnostica, effetto sul tempo di trattamento e costi. Pual Cura Prim 2009 17: 277-282. [PubMed]
5. Morscher E. Ulrich J, neuroma di Morton W. intermetatarsale Dick: la morfologia e il substrato istologico. Caviglia Piede Int 2000 21: 558-562. [PubMed]
6. Metatarsalgia Decherchi P. Thomas George Morton. Presse Med 2007 36: 1098-1103. [PubMed]
7. Pastides P, El-Sallakh S, Charalambides C. neuroma di Morton: La diagnosi clinica versus quella radiologica. Ankle Surg piede. 2012 18 :22-4. [PubMed]
8. Beltran LS, Bencardino J, Ghazikhanian V, Beltran J. Entrapment neuropatie III; arti inferiori. Semin Musculoskelet Radiol 2010 14: 501-111. [PubMed]
9. Nissen Kl. Neurite digitale plantare: metatarsalgia di Morton. JBJS 1948 30: 84-93. [PubMed]
10. Pace A, B Scammell, Dhar S. Il risultato di neurectomia Morton nel trattamento della metatarsalgia. Int Orthop. 2010 Aprile; 34:511-5. [PubMed]
11. Hassouna H, metatarsalgia Singh D. Morton: patogenesi, eziologia e la gestione corrente. Acta Orthop Belg 2005 71: 646-655. [PDF]
12. Banche A, et al. Comprehensive Textbook McGlamry di chirurgia del piede e della caviglia. Vol 2.Philadelphia, PA. Lippincott, Williams e Wilkins 2001.
13. Lee KT, YK Lee, KW Young, Kim HJ, Parco SY. Risultati del trattamento chirurgico del neuroma di Morton . 2009, J Orthop Sci 2009 14: 574-578. [PubMed]
14. Kay D, Bennett GL. Neuroma di Morton. Clin caviglia e piede. Mar 2003, 8 (1) :49-59. [PubMed]
15. Thomas JL, Blitch EL 4, DM Chaney, Dinucci KA, Eickmeier K, Rubin LG, Stapp MD, Vanore JV. La diagnosi e il trattamento dei disturbi dell'avampiede. Neuroma intermetatarsale di Morton.
Da Dr.Hauser modificato da Luciano Bassani