LA PALESTRA VIRTUALE PER LA TERAPIA COGNITIVA
- Studio Medico Bassani

- 27 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Cognishine: quando la terapia incontra il digitale - Cognishine nasce con l’obiettivo di affrontare le sfide dell’economia sanitaria globale, migliorando la qualità dell’assistenza e il benessere delle persone in tutte le fasi della vita.
La missione di questa giovane start-up israeliana è chiara: offrire a terapisti, educatori e organizzazioni strumenti innovativi per potenziare la terapia cognitiva, logopedica, linguistica e socio-comunicativa. La tecnologia, spesso associata ai social network e all’intrattenimento, può diventare anche un prezioso alleato nella salute, nella riabilitazione e nell’educazione. È proprio questa la visione che Cognishine porta nella terapia cognitiva, linguistica e occupazionale, un approccio digitale, flessibile e inclusivo. Immaginate una piattaforma online simile a una palestra virtuale: al posto degli esercizi per i muscoli, propone attività per memoria, linguaggio, attenzione e abilità sociali. Questo è il cuore di Cognishine. I terapisti hanno a disposizione centinaia di esercizi, adattati a lingue e culture diverse, che possono essere utilizzati in sessioni individuali, di gruppo o persino a distanza. I beneficiari sono numerosi: non solo persone con disturbi specifici come difficoltà di linguaggio, autismo o ritardi nello sviluppo, ma anche adulti reduci da ictus o traumi cranici, anziani con deterioramento cognitivo o demenza, e bambini con sindrome di Down.
In sintesi, chiunque desideri mantenere la mente attiva e migliorare le proprie competenze cognitive e comunicative può trarne vantaggio. Uno dei principali punti di forza della piattaforma è la sua flessibilità. Le attività possono essere svolte sia in presenza che da remoto, anche a casa, con la supervisione del terapista. Questo approccio rende la terapia più continua e meno frammentata: un bambino con difficoltà di linguaggio, ad esempio, può esercitarsi anche tra una seduta e l’altra senza bisogno di strumenti complessi o di un account personale. Cognishine non è rimasta confinata nei laboratori. Ha collaborato con ospedali israeliani di primo piano, come lo Sheba Medical Center e il centro pediatrico ALYN, ed è già stata adottata anche in Europa, in paesi come Germania, Austria e Regno Unito. Grazie a queste collaborazioni, la piattaforma è stata testata in contesti clinici reali e adattata a esigenze molto diverse: dalla riabilitazione ospedaliera al contesto educativo. Ciò che distingue Cognishine è la sua filosofia: rendere la terapia più moderna, personalizzata e umana. Se un tempo carta e matita erano gli unici strumenti del terapista, oggi la tecnologia apre nuove possibilità con un maggiore coinvolgimento del paziente, un monitoraggio più accurato dei progressi e un’attività su misura per ogni individuo. La piattaforma è inoltre pensata per essere multilingue e multiculturale, perché la terapia non è mai “taglia unica”. Cognishine è la dimostrazione concreta di come il digitale possa affiancare la cura senza sostituirla, valorizzando il ruolo del terapista e amplificandone le possibilità. È una storia di innovazione che mette al centro la persona e lascia intravedere un futuro in cui la riabilitazione cognitiva sarà sempre più accessibile, interattiva e personalizzata.
Luciano Bassani



Commenti