NUOVA DIAGNOSTICA PER IL CANCRO AL COLON
- Studio Medico Bassani

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Esiste una piattaforma innovativa per la rilevazione del cancro del colon-retto mediante un semplice campione di sangue. Il sistema OncoRedox si basa su un sensore elettrochimico monouso alimentato dall'intelligenza artificiale che genera un'impronta metabolica dello stato di ossidoriduzione (redox), ovvero il processo mediante il quale le molecole del nostro corpo comunicano e scambiano elettroni.
Il sensore consente un rilevamento estremamente accurato delle malattie attraverso campioni di plasma, analizzando le molecole nel sangue "come una lingua dotata di recettori che riconosce il sapore del cancro, similmente a come le persone rispondono al sapore del caffè, ad esempio", afferma il cofondatore e CTO di OncoRedox, Prof. Hadar Ben-Yoav ricercatore presso l’università Ben Gurion del Negev (BGU) dove è responsabile del laboratioro di nanobioelettronica.
"Il cancro è costituito da un profilo di 15-20 molecole diverse che cambiano continuamente", osserva Ben-Yoav.Il professore afferma che la tecnologia generica di OncoRedox "non è specifica per un tipo di malattia; è adatta per identificare molteplici tipi di cancro, come quello ai polmoni o alla vescica".
Ben-Yoav afferma che la semplicità della tecnologia distingue OncoRedox dai suoi concorrenti in tutto il mondo, che si concentrano principalmente sulla rilevazione del cancro al colon tramite campioni di feci."I test delle feci sono cinque volte più costosi perché si basano sul DNA”. Ben-Yoav aggiunge che i test delle feci sono anche meno pratici e che solo il 50% delle persone accetta di farli, rispetto a un esame del sangue, che è qualcosa che tutti siamo abituati a fare. La ricerca alla base della tecnologia OncoRedox è stata avviata presso la BGU più di 10 anni fa. Sette anni fa, Ben-Yoav, in collaborazione con BGU e Sheba Medical Center , ha iniziato a sviluppare l'idea di quello che è diventato ufficialmente OncoRedox nel 2022. Il Prof. Gal Markel, direttore del Davidoff Cancer Center presso il Rabin Medical Center, è un altro cofondatore di OncoRedox. L'idea del prodotto finale è un esame del sangue domestico acquistabile in farmacia, come i test per il Covid o quelli di gravidanza. Risultati anomali non indicherebbero necessariamente un cancro, ma indicherebbero un'anomalia che dovrebbe essere esaminata tramite colonscopia. Finora gli studi clinici sulla fattibilità dell'idea hanno dimostrato una precisione del 94% nel rilevamento della malattia. L'azienda spera di espandere la tecnologia per rilevare altri tipi di cancro e malattie infiammatorie intestinali , tra cui il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. "Abbiamo assistito a un aumento esponenziale delle malattie infiammatorie intestinali nell'ultimo anno perché sono correlate allo stress", spiega Ben-Yoav a ISRAEL21c. "Esiste una correlazione tra stress e sistema intestinale e questo vale anche per il cancro."Tutti noi abbiamo cellule tumorali nel nostro corpo in qualsiasi momento, ma il sistema immunitario provvede a eliminarle prima che si moltiplichino. Lo stress, sia mentale che fisico, indebolisce il sistema immunitario e la sua capacità di trattare queste cellule tumorali", spiega. Per esplorare la correlazione tra stress, sistema immunitario e rischio di sviluppare un cancro, il laboratorio di Ben-Yoav sta costruendo un chip che si comporta come l'intestino e un chip che si comporta come il cervello. Possiamo ricreare una connessione tra l'intestino e il cervello e osservare cosa succede a questi organi quando siamo stressati. Ad esempio, in che modo le molecole rilasciate nel cervello influenzano l'intestino? Questi studi permetteranno la messa a punto di terapie preventive per la formazione dei tumori intestinali, tumori che sono sempre più diagnosticati in pazienti giovani.
Dott. Luciano Bassani


Commenti