top of page

OZONO-TERAPIA NEL CONFLITTO DISCO RADICOLARE

MECCANISMO D’AZIONE

Quali sono le caratteristiche terapeutiche dell’ossigeno-ozono:

SISTEMICHE

  1. Migliora il trasporto di 02 perché induce un aumento della deformabilità degli eritrociti e la produzione del 2-3 difosfoglicerato, responsabile della cessione di 02 hai tessuti,

  2. Effetto battericida, fungicida e di inattivazione virale,

  3. Aumento della glicolisi con conseguente scissione degli acidi grassi e attivazione degli enzimi deputati all’inattivazione dei radicali liberi,

  4. Cambiamento del PH, DISTRETTUALI

  5. Accellera la degenerazione del materiale discale ,

  6. Stimola la formazione di neo capillari,

  7. Provoca il disfacimento del tessuto discale erniato e del tessuto periferico dell’anulus fibrosus che comprimono il nervo provocando una sciatalgia.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Le indicazioni alla terapia infiltrativa con ossigeno-ozonoterapia sono le seguenti:

  1. Dolore meccanico, cioè che si aggrava col movimento e la notte a riposo,

  2. Segni durmeriani, cioè dolore che si aggrava con la tosse o lo starnuto, alla defecazione,

3)Presenza di parestesia sul dermatomero corrispondente,

4) Presenza di segno di Lasègue e Slump test positivo,

5) Presenza di deficit muscolari del miomero corrispondente medio bassi,

6) Ipoestesia o anestesia sul dermatomero corrispondente.

CONTROINDICAZIONI RELATIVE

  1. Presenza di falsa sciatica di origine legamentaria

  • Presenza di dolore riferito alla gamba di origine non radicolare.

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE

Sindrome della cauda equina: urgenza chirurgica,

Discite,

Artrite su base reumatica o jnfettiva,

Sindrome metastatica.

DOSAGGIO E FREQUENZA DELL’OSSIGENO-OZONOTERAPIA

Le infiltrazioni vanno fatte in corrispondenza della zona del conflitto radicolare con una quantità di 20 cc di ossigeno-ozono per lato, con un ago 25 o 27 gauge ( in genere si eseguono due infiltrazioni da 10 cc per lato)e con una concentrazione di 15/20mcg .

Le sedute hanno una frequenza settimanale o bisettimanale in base alla gravità del caso e sono in un numero variabile che va da 5 a 15.

Poiché il conflitto disco-radicolare comporta una sofferenza delle terminazioni sensitive che spesso vanno incontro ad una costrizione cronica periferica risulta molto utile l’abbinamento dall’ossigeno-ozonoterapia con la neural-proloterapia.

Dalla nostra pratica trentennale essendo stati tra i primi a praticare questa metodica in Italia possiamo affermare che l’ossigeno-ozonoterapia dassola o abbinata alla neural-proloterapia e nei casi più gravi all’epidurale sacrale porta ad una percentuale di guarigione attorno all’85-90%.

Vorrei concludere che il successo della terapia dipende da vari fattori tra cui:

  1. l’indicazione terapeutica in gran parte correlata alle conoscenze del medico,

  2. la manualità del medico e la sua buona conoscenza anatomica,

  3. la validità delle macchine utilizzate,

  4. la buona relazione medico paziente

99 Σχόλια


gacordong
3 ore fa
Μου αρέσει

Bricia Ramsey
Bricia Ramsey
2 giorni fa

Woah, this article is really cool! I really like the way it is written, easy to understand and inspiring. The content presented is very complete and in-depth, especially for the topics discussed. It is very interesting to learn more from different perspectives. I myself have a website that also focuses on this field, but we emphasize more on presenting content that is more relaxed and has fun chatting while providing useful information. If you like this article, try visiting our website at Elloslot to read more exciting articles. At Elloslot, we are always updated with the latest topics and are definitely not out of date! Don't forget to also check out some interesting reviews at Elloslot that can provide new insights for…

Μου αρέσει



bottom of page