C'È DIFFERENZA TRA LONGEVITÀ E DURATA DELLA SALUTE
- Studio Medico Bassani
- 29 set
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 2020 ad oggi circa un quarto della popolazione mondiale è entrata nella fascia di età avanzata, e si stima che entro il 2100 l’80% dei territori sarà interessato da un fenomeno di invecchiamento.
Distinguere tra durata della vita (anni totali vissuti) e durata della salute (anni senza malattia) è fondamentale. Le principali cause di morbilità e mortalità – malattie cardiovascolari, cancro, diabete e malattie respiratorie – rappresentano l’80% delle morti legate a malattie croniche. Le strategie per aumentare gli anni passati in salute si concentrano sulla riduzione dei fattori di rischio: eccesso di peso, inattività fisica, fumo e diete scorrette. L’invecchiamento è oggi un tema di grande interesse, soprattutto per le implicazioni legate alla salute e alla qualità della vita. Il primo passo consiste nell’identificare i triggers principali del danno tessutale e costruire basi preventive per proteggere i sistemi più vulnerabili. I mitocondri svolgono un ruolo critico: producono oltre il 90% dell’energia cellulare e sono abbondanti nei tessuti ad alta richiesta energetica. La rigenerazione mitocondriale può essere supportata tramite fosfolipidi, mentre lo stress ossidativo residuo (effetto collaterale delle reazioni chimiche) può essere neutralizzato con glutatione liposomiale. Non bisogna poi dimenticare che la nostra salute è fortemente condizionata dalla funzionalità del sistema gastro-enterico. Ottimizzare l’acidità gastrica, supportare la digestione con enzimi e proteggere il rivestimento intestinale sono passaggi chiave per mantenere salute e longevità. Sostanze come spermidina, PQQ, ergotioneina e taurina sono studiate per i loro potenziali effetti anti-età.
La spermidina, presente in funghi, legumi, formaggi stagionati, cereali integrali e germe di grano, è particolarmente abbondante nella soia, da cui si ricavano integratori. La taurina, amminoacido semi-essenziale, supporta crescita nervosa, digestione, idratazione e produzione di sali biliari. È concentrata in cuore, fegato, retina e muscoli, dove protegge le cellule e sostiene i mitocondri. Studi indicano che può contribuire alla longevità e ridurre il rischio di sindrome metabolica, migliorando metabolismo dei lipidi e glicemia. Meno noti ma ugualmente promettenti, PQQ ed ergotioneina che hanno effetti antiossidanti, supportano la funzione mitocondriale e la salute vascolare. Il PQQ, prodotto dai batteri, aumenta numero e funzione dei mitocondri e sembra migliorare memoria e capacità cognitive. La carenza di queste sostanze può accelerare l’invecchiamento. La “teoria del triage” di Bruce Ames spiega che, in caso di deficit nutrizionali, il corpo prioritizza funzioni vitali trascurando protezioni a lungo termine, come salute ossea e cardiovascolare. Migliorare la dieta o integrare queste molecole può quindi aiutare a rallentare l’invecchiamento e ridurre il rischio di patologie croniche. La medicina della longevità è quindi personalizzata, con piani dietetici e di salute individualizzati, mirati a identificare deficit nutrizionali e ottimizzare l’apporto di molecole bioattive come vitamina D3,K2, B12, acido folico, zinco, selenio, Q10, magnesio e vitamina . L’infiammazione cronica, spesso causata da stress ossidativo, radicali liberi o aumento della permeabilità intestinale (“leaky gut”), porta alla traslocazione di tossine microbiche nella circolazione, generando uno stato infiammatorio sistemico. Contrastare questo processo significa ridurre lo stress ossidativo e riparare il rivestimento intestinale. Integrare alimenti e nutrienti chiave, insieme a strategie preventive personalizzate, rappresenta oggi la via più promettente per aumentare la durata della salute, ridurre il rischio di malattie croniche e migliorare la qualità della vita negli anni avanzati. La medicina della longevità punta non solo a vivere più a lungo, ma a farlo in salute.
Dott. Luciano Bassani - Fisiatra in Milano
I recently tried TiviGen IPTV while looking for a reliable IPTV service and was genuinely surprised by the quality. You can check them out at tivigen.com, and the IPTV subscription setup was quick and easy. Streaming has been smooth with HD IPTV, sports IPTV, and IPTV Arabic channels, and it works well on IPTV for Smart TV and Android devices.