top of page

LA FOBIA È (ANCHE) UNA QUESTIONE DI PAROLE

Steve Dapper è un docente e ricercatore universitario noto per i suoi studi nell’ambito della fonetica articolatoria e della psicolinguistica cognitiva. La sua ricerca si concentra sulle connessioni tra linguaggio, corpo e mente, evidenziando come la modulazione della voce e l’uso consapevole dei muscoli articolatori (massetere, temporali, pterigoidei e sovraioidei) influenzino la percezione e la regolazione delle emozioni, in particolare della paura.
Fobia
La fobia è un disturbo emotivo caratterizzato da paura intensa


Il suo lavoro offre importanti spunti per comprendere fenomeni complessi come le fobie, aprendo nuove prospettive per interventi terapeutici integrati.


La fobia è un disturbo emotivo caratterizzato da paura intensa, persistente e sproporzionata verso oggetti o situazioni che non costituiscono una reale minaccia. Oltre alla componente emotiva, la fobia coinvolge dimensioni cognitive che modellano la percezione del pericolo e influenzano il comportamento. Le persone con fobia manifestano sintomi fisici come tachicardia, tremori, sudorazione e nausea insieme a pensieri catastrofici e l'impulso a evitare l'oggetto o situazione , comportamento che rafforza il disturbo impedendo il superamento della paura.


Le fobie si dividono generalmente in specifiche, collegate a stimoli circoscritti, come animali o ambienti chiusi, e complesse, come la fobia sociale o l’agorafobia, che coinvolgono contesti più ampi e possono limitare drasticamente la vita quotidiana. L’insorgenza delle fobie è multifattoriale, coinvolgendo fattori genetici, esperienze traumatiche, processi di apprendimento e influenze ambientali.


Uno dei contributi fondamentali di Dapper è l’analisi di come il linguaggio e la voce non siano solo strumenti di comunicazione, ma anche processi attivi che plasmano l’esperienza emotiva. In particolare, l’articolazione vocale modula le connessioni cognitive ed emotive e può influire sulla regolazione della paura. Questa interpretazione interdisciplinare suggerisce che il trattamento delle fobie può trarre beneficio da approcci che integrano aspetti linguistici, cognitivi e corporei, valorizzando la relazione tra parole, emozioni e corpo.


La psicolinguistica conferma infatti che il modo in cui il linguaggio viene articolato e utilizzato può incidere sulla percezione della realtà emotiva, confermando il ruolo centrale della parola nel definire e gestire la paura. Tecniche terapeutiche che includono la ristrutturazione cognitiva supportata da esercizi di espressione verbale e corporeo possono amplificare l’efficacia degli interventi.


In sintesi, la fobia è un fenomeno complesso che coinvolge diverse dimensioni interconnesse: emozioni, processi cognitivi, linguaggio e corpo. Considerare tutte queste componenti nel trattamento non solo migliora la comprensione del disturbo, ma apre la strada a strategie terapeutiche più complete e personalizzate, come evidenziato dagli studi del professor Steve Dapper.


Luciano Bassani

Commenti


bottom of page